Black Friday 2023 sconti corsi scrittura
2024-01 Marilù Oliva corso scrittura
2024 Morozzi corso scrittura umoristica
CORSO STEFANOVIC - SEO COPYWRITING 2024
Scrivere per ragazzi. Dall’idea alla pubblicazione Scrivere per ragazzi non è solo un piacere immenso, è anche una sfida e una responsabilità. Alleate fondamentali sono la fantasia e la meraviglia, ma non va mai dimenticata la tecnica, perché senza di essa non c’è ispirazione che tenga. In questo corso riprenderemo contatto con il nostro fanciullino interiore per ideare una storia forte e originale, che possa catturare e ispirare le nuove generazioni. Il corso è in diretta streaming, vale a dire che non sono lezioni registrate, ma dirette su piattaforma Zoom, dove si interloquisce sia con la docente sia con gli altri allievi. Ogni lezione è registrata e sarà poi disponibile per ogni iscritto nell’archivio di Scuola Passaggi per almeno un anno. Il corso di scrittura prevede esercitazioni in classe e correzione dei lavori assegnati, da svolgere a casa; queste ultime potranno essere individuali o svolte durante le lezioni. Che cos’è la letteratura per ragazzi La letteratura per ragazzi è un genere letterario che si rivolge specificamente a un pubblico giovane, solitamente compreso tra l'infanzia e l'adolescenza. Si tratta di libri progettati per catturare l'attenzione e l'immaginazione dei giovani lettori, offrendo storie coinvolgenti, personaggi interessanti e, spesso, messaggi educativi. La letteratura per ragazzi può coprire una vasta gamma di generi, dalla narrativa all'avventura, dalla fantasia alla narrativa storica ed è un potente strumento per stimolare la lettura, la creatività e la comprensione del mondo per i giovani. giovedì 14 marzo ore 18.30 - 20.30 1. Perché scriviamo Dopo un giro di presentazioni, commenteremo insieme il «decalogo dello scrittore» e capiremo cosa differenzia la scrittura per ragazzi da quella per adulti. giovedì 21 marzo ore 18.30 - 20.30 2. L’idea Per definire la propria idea narrativa bisogna aver chiari tre elementi essenziali: il tema, pietra angolare di ogni storia, il mondo narrativo e il target, ovvero la fascia d’età a cui ci rivolgiamo. Il che ci porterà a riflettere sui vari generi letterari nella letteratura per ragazzi. giovedì 28 marzo ore 18.30 - 20.30 3. Il protagonista Cosa rende un personaggio profondo, vero, indimenticabile? Parleremo di archetipi, eroi e antieroi, psicologia e complessità. giovedì 4 aprile ore 18.30 - 20.30 4. Il conflitto Un elemento centrale della nostra storia, senza il quale sarebbe monotona e noiosa. In questa lezione capiremo come individuare un conflitto forte e declinarlo attraverso l’antagonista, gli ostacoli e le sfide. giovedì 11 aprile ore 18.30 - 20.30 5. La struttura Dal viaggio dell’eroe alla storia in tre atti, impareremo a organizzare al meglio la trama affinché si traduca in un crescendo coinvolgente e appassionante. giovedì 18 aprile ore 18.30 - 20.30 6. Pubblicare Il romanzo è pronto: e adesso? Dalla lettera di presentazione alla sinossi, come individuare il giusto editore e proporsi al meglio per la pubblicazione.
2024 CORSO DE GAETANO - TEATRO
Scuola Passaggi sconto 25
Servizi editoriali agenzia letteraria

I Docenti dei corsi e delle masterclass

Le biografie di scrittori, giornalisti ed esperti che collaborano con Scuola Passaggi

Notizie & Aggiornamenti

Tu scrivi, noi leggiamo

Opinioni e recensioni degli iscritti a Scuola Passaggi

"Monitorerò con piacere i prossimi corsi che allestirete"

Sono molto soddisfatta del corso di critica letteraria di Giulia Ciarapica. Ho reputato ottima l’organizzazione, ho sempre ricevuto risposta alle mie richieste in tempi rapidi, l’insegnante è molto preparata e ho imparato diverse cose. Per la qualità fornita anche il prezzo del corso è buono, il che non guasta.
Monitorerò con piacere i prossimi corsi che allestirete.
Valeria Vitellaro (17 febbraio 2023)

"Ero arrivata con alcune pagine chiuse nel cassetto, ma ho capito che era possibile cercare nuove strade"

Ho deciso di partecipare al corso di scrittura della scuola Passaggi perché avevo conosciuto e apprezzato Lorenzo Pavolini come scrittore e conduttore di Rai Radio3 e lavorando con lui nel percorso formativo ho potuto sentire e conoscere direttamente la sua attenzione alle persone e la sensibilità ai processi che ciascuno di noi era in grado di esprimere.
Ero arrivata con alcune “pagine chiuse nel cassetto” ma durante il corso ho capito che era possibile, ma soprattutto necessario, cercare nuove strade per riprendere contatto con la mia storia, la mia esperienza e il mio modo di esprimermi attraverso la scrittura.
Il corso quindi non è stato solo una importante occasione per conoscere e riflettere su cosa sia necessario per scrivere un testo, ma facendo leva sulle potenzialità personali e rendendoci consapevoli dei limiti da superare, è stato in grado di stimolarci nella ricerca di soluzioni del tutto personali.
Fiorenza Martufi, Pesaro (12 aprile 2022)

Scuola Passaggi

Come spingersi avanti nella scoperta del mondo attraverso il linguaggio, come esercitare la destrezza nell’indossare i panni degli altri, come assecondare lo stimolo della scrittura davanti all’ignoto, come migliorare la propria tecnica narrativa restando attivi nei confronti del testo, come avvicinarsi alla comprensione di qualcosa che non è chiaro, a quel grumo di caos che sono gli altri e che siamo noi stessi.

Scopri i nostri corsi di scrittura online e in presenza

All’inizio ci si guarda intorno, si annusa l’aria, si ascoltano discorsi, si cammina fino a perdersi, si cerca di capire da dove cominciare. Poi la lunga marcia, quella che dall’incipit porta al finale: un cammino solitario accumulando pagine, ostacoli da superare, passaggi a vuoto nella costruzione delle scene, nella tenuta dell’arco narrativo, nella precisione con cui va a incidere nel lettore.

Le Cartoline di Scuola Passaggi

Creatività: Federica Falciasecca
Copy: Brigida Gasparelli