da Ottavia Madami | 19/04/2022 | Libri e Scrittori
Cos’è il realismo magico? Per realismo magico si intende una corrente prima di tutto artistica, e nello specifico pittorica, sorta a inizio Novecento e caratterizzata da un particolare sguardo sul mondo, allo stesso tempo lucido e incantato. Il termine “realismo...
da Ottavia Madami | 11/04/2022 | Libri e Scrittori
La letteratura di viaggio costituisce un genere letterario a tutti gli effetti che si è andato affermando soprattutto negli ultimi due secoli, in comunione con un certo tipo di giornalismo, ma che in realtà può vantare radici antichissime e sicuramente degne di nota....
da Ottavia Madami | 08/04/2022 | Libri e Scrittori
Il romanzo storico è una tipologia di opera narrativa caratterizzata da un’ambientazione nel passato, appunto in un determinato periodo storico (per convenzione si intende come storico un evento risalente ad almeno cinquanta anni precedenti al momento in cui si...
da Ottavia Madami | 22/03/2022 | Libri e Scrittori
Il romanzo distopico, generalmente considerato una sottocategoria del romanzo di fantascienza, fa parte di una tipologia di genere letterario che mette in scena una distopia, ovvero una previsione apocalittica di una situazione immaginaria scaturita dall’inesorabile...
da Chiara Grottoli | 17/05/2021 | Libri e Scrittori
Osservare e sentire. Susanna Tartaro nel suo ultimo libro La non mamma, edito da Einaudi, ci regala un non romanzo, creando un diario di immagini e descrizioni, quasi per sottrazione. L’autrice, appassionata e conoscitrice di haiku, componimenti di poesia giapponese...
da Chiara Grottoli | 09/05/2021 | Libri e Scrittori
La corsa è “una pratica introspettiva”, è “una prodigiosa malattia della mente”, è una “metrica interiore” che assomiglia più a un’arte marziale che a uno sport. Quanti modi esistono per definire l’oggetto del proprio amore? Mauro Covacich, nel suo libro Sulla corsa,...