
I Docenti dei corsi e delle masterclass
Le biografie di scrittori, giornalisti ed esperti che collaborano con Scuola Passaggi
Notizie & Aggiornamenti
‘Fragili attese’, esordio letterario di Ariodante Ramovecchi (grazie anche a Scuola Passaggi)
Assessorato alle Biblioteche, Libreria Mondadori, Scuola Passaggi e Il Cappuccino delle Cinque propongono a Fano il secondo dei due incontri con il mondo della lettura.
Maggio dei libri alla Memo con il romanzo del pluripremiato Alessio Torino e con i racconti dell’esordiente Ariodante Ramovecchi
Maggio dei libri alla Memo: Assessorato alle Biblioteche, Libreria Mondadori, Scuola Passaggi e Il Cappuccino delle Cinque propongono due giornate dedicate ai libri, con il pluripremiato Alessio Torino e lo scrittore esordiente Ariodante Ramovecchi.
Il potere dei Book Influencer: l’impatto sul mondo della lettura
La figura del Book Influencer rappresenta un'interessante novità ed è diventata sempre più importante all’interno del mondo editoriale e della letteratura in generale, perchè capace di cambiare il modo in cui le persone si avvicinano ai libri e alla lettura. Grazie...
Che cos’è il radiodramma?
Il radiodramma è un tipo di testo teatrale scritto per essere letto e recitato in radio. Scopriamo la storia e le caratteristiche di una forma espressiva tutta incentrata su dialoghi, musica ed effetti sonori.
Punteggiatura, meglio mangiare con la nonna che mangiare la nonna
C’è chi la punteggiatura la mette dove capita, certo, sa che è necessaria, è convinto che quei piccoli segni di interpunzione dovrebbero, più o meno, segnare le pause nel discorso, spiegare meglio e dare significato al testo, ma dove esattamente si debbano inserire è...
Il realismo magico in letteratura
Cos'è il realismo magico? Per realismo magico si intende una corrente prima di tutto artistica, e nello specifico pittorica, sorta a inizio Novecento e caratterizzata da un particolare sguardo sul mondo, allo stesso tempo lucido e incantato. Il termine “realismo...
Tu scrivi, noi leggiamo
Opinioni e recensioni degli iscritti a Scuola Passaggi
"Monitorerò con piacere i prossimi corsi che allestirete"
Sono molto soddisfatta del corso di critica letteraria di Giulia Ciarapica. Ho reputato ottima l’organizzazione, ho sempre ricevuto risposta alle mie richieste in tempi rapidi, l’insegnante è molto preparata e ho imparato diverse cose. Per la qualità fornita anche il prezzo del corso è buono, il che non guasta.
Monitorerò con piacere i prossimi corsi che allestirete.
Valeria Vitellaro (17 febbraio 2023)
"Ero arrivata con alcune pagine chiuse nel cassetto, ma ho capito che era possibile cercare nuove strade"
Ho deciso di partecipare al corso di scrittura della scuola Passaggi perché avevo conosciuto e apprezzato Lorenzo Pavolini come scrittore e conduttore di Rai Radio3 e lavorando con lui nel percorso formativo ho potuto sentire e conoscere direttamente la sua attenzione alle persone e la sensibilità ai processi che ciascuno di noi era in grado di esprimere.
Ero arrivata con alcune “pagine chiuse nel cassetto” ma durante il corso ho capito che era possibile, ma soprattutto necessario, cercare nuove strade per riprendere contatto con la mia storia, la mia esperienza e il mio modo di esprimermi attraverso la scrittura.
Il corso quindi non è stato solo una importante occasione per conoscere e riflettere su cosa sia necessario per scrivere un testo, ma facendo leva sulle potenzialità personali e rendendoci consapevoli dei limiti da superare, è stato in grado di stimolarci nella ricerca di soluzioni del tutto personali.
Fiorenza Martufi, Pesaro (12 aprile 2022)
Scuola Passaggi
Scopri i nostri corsi di scrittura online e in presenza
All’inizio ci si guarda intorno, si annusa l’aria, si ascoltano discorsi, si cammina fino a perdersi, si cerca di capire da dove cominciare. Poi la lunga marcia, quella che dall’incipit porta al finale: un cammino solitario accumulando pagine, ostacoli da superare, passaggi a vuoto nella costruzione delle scene, nella tenuta dell’arco narrativo, nella precisione con cui va a incidere nel lettore.
