
La scrittura dei viandanti
Corso di scrittura sulla letteratura di viaggio
Corso online
Docente: FRANCESCA GIOMMI
Coordinatrice del corso online: Anna Lattanzi
Iscrizione
Quota di iscrizione: 150 euro. 12 ore di lezioni ed esercizi online (su piattaforma Zoom). Attestato finale di Scuola Passaggi. Numero minimo di allievi per attivare il corso: 10. Numero massimo di allievi: 15
L’Attestato di partecipazione sarà inviato per e-mail a ciascun iscritto che abbia partecipato ad almeno 4 lezioni. Per iscriversi, compilare il modulo in fondo alla pagina. Il corso inizia il mercoledì 18 ottobre 2023 e le iscrizioni scadono lunedì 16 ottobre 2023 (il pagamento della quota dovrà pervenire a Scuola Passaggi entro tale data. Per chi paga con bonifico, sarà necessario effettuare il pagamento qualche giorno prima della scadenza.
Il Corso di scrittura di viaggio
Da sempre l’uomo viaggia, si sposta in questo nostro vasto ma in fondo piccolo mondo, alla ricerca di terre da esplorare, paesaggi sconosciuti, sapori esotici, nuove emozioni. Ci sono viaggiatori poi, che sanno raccontare le loro esperienze e ritrasmetterne le sensazioni sulla carta, riportarne i suoni, i colori e gli odori, attingendo ai depositi della memoria o creando rotte immaginarie universalmente percorribili, intraprendendo un secondo viaggio, quello narrativo, talvolta più vivido e coinvolgente del primo, non limitato da alcuna barriera di tempo e spazio ed esteso a infiniti lettori comodamente seduti sulle loro poltrone.
Il corso suggerirà percorsi di lettura e analizzerà i generi di scrittura, sollecitando i partecipanti ad eleggere una propria vocazione e improntare un proprio stile (imparando dai maestri), dal reportage giornalistico al diario, dalla guida ai proliferanti social media, dal blog al carnet de voyage, dal racconto di viaggio alla narrazione romanzata, alla ricerca del genius loci, l’anima dei luoghi, e di quelle percezioni sensoriali che rendono un’esperienza di viaggio unica e inimitabile.
Saranno anche invitati attraverso piccole esperienze laboratoriali a cimentarsi nella narrazione di luoghi e incontri, personaggi e storie, con la sporadica incursione di viaggiatori, narratori ed editori che hanno fatto dell’arte del viaggio il loro mestiere e ce ne daranno piccoli assaggi.
Programma del corso online di Scrittura di viaggio
Mercoledì 18 ottobre 2023, ore 18.30 – 20.30
Sguardi e approcci sul mondo
Tecniche e approcci alla scrittura di viaggio. I grandi maestri scrivono e insegnano: da Italo Calvino a Giorgio Manganelli, da Antonio Tabucchi e José Saramago a Umberto Eco.
Mercoledì 25 ottobre 2023, ore 18.30 – 20.30
Rotte immaginarie, viaggi e viaggiatori del mondo antico
Da Ulisse a Erodoto, da Marco Polo a Dante Alighieri, cosa attingere dai primi viaggiatori e scrittori della storia.
Mercoledì 8 novembre 2023, ore 18.30 – 20.30
Verso il fascino misterioso d’Oriente: da Ibn Battuta a Tiziano Terzani
Come scrivere lasciandosi guidare dalla fascinazione del levante.
Mercoledì 15 novembre 2023, ore 18.30 – 20.30
Donne in viaggio, oltre il limite: soggettività a confronto, da Egeria a Freya Stark ed Ella Maillart
La scrittura di viaggio tutta al femminile.
Mercoledì 22 novembre 2023, ore 18.30 – 20.30
La mia Africa, archetipi e luoghi comuni dell’immaginario: da Karen Blixen a Richard Kapushinski
Traendo insegnamento da un reporter tra i maggiori conoscitori ed esperti del continente africano.
Mercoledì 29 novembre 2023, ore 18.30 – 20.30
A passo d’uomo, di pellegrini e camminatori lenti sui sentieri del mondo
Scrivere testimoniando un’esperienza esistenziale.
Scopri qui gli altri corsi di Scuola Passaggi
Francesca Giommi
Dottore di Ricerca in Letterature postcoloniali anglofone, africane e di migrazione, Francesca Giommi ha collaborato con Università e Istituti di ricerca italiani, britannici e statunitensi contribuendo a miscellanee e riviste scientifiche nazionali e internazionali, co-curando un volume sulle black Arts in Gran Bretagna, pubblicando nel 2010 una monografia sulla letteratura black British e nel 2023 un saggio su Chimamanda Ngozi Adichie e la letteratura africana anglofona.
Ha scritto per testate nazionali come «Afriche e Orienti», «L’espresso», «Pulp Libri», «Alias» «Nigrizia», «Il Tolomeo» e «L’indice dei libri del mese» e dal 2005 collabora con le pagine culturali de «Il Manifesto».
Viaggiatrice e lettrice appassionata, ama girare il mondo, ascoltarne le voci, ammirarne i volti, gli usi e i costumi e raccontarne piccoli frammenti. Attualmente vive e lavora come guida turistica nel Montefeltro, all’estremità nord delle Marche, tra le dolci colline dei duchi di Urbino, le vestigia romane dell’antica Consolare Flaminia e le falesie del Parco Naturale San Bartolo, narrando le meraviglie del suo “angolo di mondo”.
Da circa dieci anni, organizza e dirige eventi di divulgazione e spettacoli di narrazione, tra cui il festival letterario “Narrazioni migranti”, giunto alla sua sesta edizione, e la performance Black Magic Women. La meraviglia di essere donne e nere” dedicata alle voci femminili della diaspora africana.
Ha all’attivo due romanzi di viaggio: Il tesoro degli ashanti. Viaggio in Ghana (2017) e La Figlia del Maharaja. Viaggio in India (2021), e molte altre narrazioni e peregrinazioni nel cassetto!
Francesca Giommi
Dottore di Ricerca in Letterature postcoloniali anglofone, africane e di migrazione, Francesca Giommi ha collaborato con Università e Istituti di ricerca italiani, britannici e statunitensi contribuendo a miscellanee e riviste scientifiche nazionali e internazionali, co-curando un volume sulle black Arts in Gran Bretagna, pubblicando nel 2010 una monografia sulla letteratura black British e nel 2023 un saggio su Chimamanda Ngozi Adichie e la letteratura africana anglofona.
Ha scritto per testate nazionali come «Afriche e Orienti», «L’espresso», «Pulp Libri», «Alias» «Nigrizia», «Il Tolomeo» e «L’indice dei libri del mese» e dal 2005 collabora con le pagine culturali de «Il Manifesto».
Viaggiatrice e lettrice appassionata, ama girare il mondo, ascoltarne le voci, ammirarne i volti, gli usi e i costumi e raccontarne piccoli frammenti. Attualmente vive e lavora come guida turistica nel Montefeltro, all’estremità nord delle Marche, tra le dolci colline dei duchi di Urbino, le vestigia romane dell’antica Consolare Flaminia e le falesie del Parco Naturale San Bartolo, narrando le meraviglie del suo “angolo di mondo”.
Da circa dieci anni, organizza e dirige eventi di divulgazione e spettacoli di narrazione, tra cui il festival letterario “Narrazioni migranti”, giunto alla sua sesta edizione, e la performance Black Magic Women. La meraviglia di essere donne e nere” dedicata alle voci femminili della diaspora africana.
Ha all’attivo due romanzi di viaggio: Il tesoro degli ashanti. Viaggio in Ghana (2017) e La Figlia del Maharaja. Viaggio in India (2021), e molte altre narrazioni e peregrinazioni nel cassetto!
RICHIESTA DI ISCRIZIONE “La scrittura dei viandanti. Corso di scrittura sulla letteratura di viaggio”
- L’invio del modulo di iscrizione non è vincolante: l’iscrizione si considererà valida solo quando sarà stata versata la quota di partecipazione.
- Si potrà pagare in tre modi: 1) PayPal; 2) Carta di credito o di debito; 3) Bonifico Bancario.
- Dopo aver premuto INVIA si aprirà una pagina dove pagare con PayPal o con Carta di credito o di debito.
- Se non si vorrà pagare subito, si attenderà l’e-mail della Segreteria di Scuola Passaggi, nella quale saranno indicati i dati per effettuare un bonifico bancario.
- Ti interessano anche altri corsi di scrittura? Dai un’occhiata a questa pagina.