
Scrivere per ragazzi. Dall’idea alla pubblicazione
Corso online
Docente: SUSANNA CIUCCI (alias Viola Marchesi)
Coordinatrice del corso online: Anna Lattanzi
Cosa troverai nel corso di scrittura sulla letteratura per ragazzi
Scrivere per ragazzi non è solo un piacere immenso, è anche una sfida e una responsabilità.
Alleate fondamentali sono la fantasia e la meraviglia, ma non va mai dimenticata la tecnica, perché senza di essa non c’è ispirazione che tenga.
In questo corso riprenderemo contatto con il nostro fanciullino interiore per ideare una storia forte e originale, che possa catturare e ispirare le nuove generazioni.
Il corso è in diretta streaming, vale a dire che non sono lezioni registrate, ma dirette su piattaforma Zoom, dove si interloquisce sia con la docente sia con gli altri allievi. Ogni lezione è registrata e sarà poi disponibile per ogni iscritto nell’archivio di Scuola Passaggi per almeno un anno.
Il corso di scrittura prevede esercitazioni in classe e correzione dei lavori assegnati, da svolgere a casa; queste ultime potranno essere individuali o svolte durante le lezioni.
Che cos’è la letteratura per ragazzi
La letteratura per ragazzi è un genere letterario che si rivolge specificamente a un pubblico giovane, solitamente compreso tra l’infanzia e l’adolescenza. Si tratta di libri progettati per catturare l’attenzione e l’immaginazione dei giovani lettori, offrendo storie coinvolgenti, personaggi interessanti e, spesso, messaggi educativi.
La letteratura per ragazzi può coprire una vasta gamma di generi, dalla narrativa all’avventura, dalla fantasia alla narrativa storica ed è un potente strumento per stimolare la lettura, la creatività e la comprensione del mondo per i giovani.
Programma del corso online di scrittura “Scrivere per ragazzi. Dall’idea alla pubblicazione”
Giovedì 14 marzo 2024, ore 18.30 – 20.30
PERCHÉ SCRIVIAMO
Dopo un giro di presentazioni, commenteremo insieme il «decalogo dello scrittore» e capiremo cosa differenzia la scrittura per ragazzi da quella per adulti.
Giovedì 21 marzo 2024, ore 18.30 – 20.30
L’IDEA
Per definire la propria idea narrativa bisogna aver chiari tre elementi essenziali: il tema, pietra angolare di ogni storia, il mondo narrativo e il target, ovvero la fascia d’età a cui ci rivolgiamo. Il che ci porterà a riflettere sui vari generi letterari nella letteratura per ragazzi.
Giovedì 28 marzo 2024, ore 18.30 – 20.30
IL PROTAGONISTA
Cosa rende un personaggio profondo, vero, indimenticabile? Parleremo di archetipi, eroi e antieroi, psicologia e complessità.
Giovedì 4 aprile 2024, ore 18.30 – 20.30
IL CONFLITTO
Un elemento centrale della nostra storia, senza il quale sarebbe monotona e noiosa. In questa lezione capiremo come individuare un conflitto forte e declinarlo attraverso l’antagonista, gli ostacoli e le sfide.
Giovedì 11 aprile 2024, ore 18.30 – 20.30
LA STRUTTURA
Dal viaggio dell’eroe alla storia in tre atti, impareremo a organizzare al meglio la trama affinché si traduca in un crescendo coinvolgente e appassionante.
Giovedì 18 aprile 2024, ore 18.30 – 20.30
PUBBLICARE
Il romanzo è pronto: e adesso? Dalla lettera di presentazione alla sinossi, come individuare il giusto editore e proporsi al meglio per la pubblicazione.
Susanna Ciucci
Susanna Ciucci è nata a Milano, dove vive e lavora come Editor per la saggistica Mondadori.
Scrive romanzi per ragazzi insieme a Ilenia Provenzi con lo pseudonimo di Viola Marchesi: ha pubblicato con Einaudi Ragazzi “Il segreto di Artica” (Premio Selezione Bancarellino, Finalista Premio Legenda Junior) e con Edizioni EL “I Kirai e le cinque energie”.
Sul fronte audiovisivo, ha lavorato alla scrittura della serie animata Yo Yo (in onda su Rai Yoyo e RaiPlay) ed è tra gli autori del film “Solo cose belle”.
Susanna Ciucci
Susanna Ciucci è nata a Milano, dove vive e lavora come Editor per la saggistica Mondadori.
Scrive romanzi per ragazzi insieme a Ilenia Provenzi con lo pseudonimo di Viola Marchesi: ha pubblicato con Einaudi Ragazzi “Il segreto di Artica” (Premio Selezione Bancarellino, Finalista Premio Legenda Junior) e con Edizioni EL “I Kirai e le cinque energie”.
Sul fronte audiovisivo, ha lavorato alla scrittura della serie animata Yo Yo (in onda su Rai Yoyo e RaiPlay) ed è tra gli autori del film “Solo cose belle”.
Richiesta di iscrizione al Corso online “Scrivere per ragazzi. Dall’idea alla pubblicazione”
Istruzioni per l’iscrizione
- Il corso inizia il giovedì 14 marzo 2024 e le iscrizioni scadono martedì 12 marzo 2024
- Quota di iscrizione: 145 euro (Sconto 25% per chi ha già frequentato almeno un corso di Scuola Passaggi: quota 116 euro). 12 ore di lezioni ed esercizi online (su piattaforma Zoom). Numero minimo di allievi per attivare il corso: 10. Numero massimo di allievi: 15. Qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti, le quote versate saranno subito restituite tramite bonifico.
- L’Attestato finale di partecipazione al Corso sarà inviato per e-mail a ciascun iscritto che abbia partecipato ad almeno 4 lezioni.
- Per iscriversi, occorre compilare il modulo sottostante. L’invio del modulo di iscrizione non è vincolante: l’iscrizione si considererà valida solo quando sarà stata versata la quota di partecipazione entro la data di scadenza delle iscrizioni.
- Si potrà pagare in tre modi: 1) PayPal; 2) Carta di credito o di debito; 3) Bonifico Bancario.
- Per chi paga con bonifico, sarà necessario effettuare il pagamento qualche giorno prima della scadenza. Per usufruire dello sconto del 25% occorre pagare con bonifico bancario.
- Dopo aver premuto INVIA, si aprirà una pagina dove pagare con PayPal o con Carta di credito o di debito.
- Se non si vorrà pagare subito, si attenderà l’e-mail della Segreteria di Scuola Passaggi, nella quale saranno indicati i dati per effettuare un bonifico bancario.
- Ti interessano anche altri corsi di scrittura? Dai un’occhiata a questa pagina.