Corso di scrittura “gialla” con lezioni ed esercizi
Il mestiere del giallo – Corso di scrittura gialla
Docente: FRANCESCO RECAMI
Coordinatore del corso: Giovanni Belfiori
Iscrizione
Quota di iscrizione: 150 euro. 12 ore di lezioni ed esercizi online (su piattaforma Zoom). Numero minimo di allievi per attivare il corso: 10. Numero massimo di allievi: 12
L’Attestato di partecipazione sarà inviato per e-mail a ciascun iscritto che abbia partecipato ad almeno 4 lezioni. Le iscrizioni scadono il 1° marzo 2022 (il pagamento della quota, quindi, dovrà quindi pervenire a Scuola Passaggi entro tale data. Per chi paga con bonifico, sarà dunque necessario effettuare il pagamento qualche giorno prima della scadenza)
Programma
Giovedì 3 marzo 2022 – Ore 18.30 – 20.30
Lezione 1: Diversamente giallo
La narrativa che in Italia definiamo ‘gialla’, in realtà ha diversi sottogeneri: dal giallo classico al poliziesco, dall’hard boiled alla spy story, dal thriller psicologico al noir. Che giallo vorresti scrivere?
Esercizi: Scelta di una tipologia, delle regole e prima ambientazione (l’ordine).
Giovedì 10 marzo 2022 – Ore 18.30 – 20.30
Lezione 2: L’assassino (non) è il maggiordomo
L’intreccio del giallo dall’incipit alla risoluzione. Definire e sviluppare la trama ponendo attenzione all’ambiente, al movente, alla verosimiglianza.
Esercizi: Esposizione, fatto scatenante, complicazione (il turbamento dell’ordine).
Giovedì 17 marzo 2022 – Ore 18.30 – 20.30
Lezione 3: La strategia della tensione
Il ritmo della storia, fra dialoghi, descrizioni, movimenti. Meccanismi e ‘trucchi’ per alimentare la tensione e creare suspense.
Esercizi: Peripezie, suspence, indagine.
Giovedì 24 marzo 2022 – Ore 18.30 – 20.30
Lezione 4: Guardie e ladri
Quale vita dare ai personaggi principali? Chi investiga, chi riporterà l’equilibrio? Sarà un poliziotto o un investigatore privato, maresciallo dei Carabinieri o cittadino comune? La creazione del colpevole/assassino. Entrare nella mente di chi indaga e di chi ha ucciso. I sospettati, le false piste.
Esercizi: Climax, disvelamento (il ritorno all’ordine)
Giovedì 31 marzo 2022 – Ore 18.30 – 20.30
Laboratorio 1: Lettura e correzione dei lavori degli allievi.
Giovedì 7 aprile 2022 – Ore 18.30 – 20.30
Laboratorio 2: Lettura e correzione dei lavori degli allievi.
Francesco Recami
Francesco Recami vive a Firenze, dove è nato nel 1956. Editor eclettico, si occupa di testi scientifici e scolastici, guide di montagna e narrativa per ragazzi. In questo genere pubblica due romanzi: Assassinio nel paleolitico (1996) e Trappola nella neve (2001) entrambi per Salani-Le Monnier.
Nel 2006 esce L’errore di Platini, pubblicato da Sellerio (scritto nel 1986), seguito da Il correttore di bozze e Il superstizioso, finalista al Premio Campiello 2009. Successivamente, Recami pubblica Il ragazzo che leggeva Maigret con cui si aggiudica il Premio Scrittore Toscano e Prenditi cura di me finalista del Premio Strega 2010 (Premio Castiglioncello 2010 e Premio Capalbio 2010).
Nel romanzo Gli scheletri nell’armadio (2012) – come in La casa di ringhiera (Sellerio, 2011) – le storie prendono il corpo di una serie, si può dire di un genere, di misteri quotidiani. La linea creativa dell’autore segue tipici connotati: il protagonista collettivo e impersonale è il cortile/casa di ringhiera, un universo condominiale dove il delitto arriva sarcastico, come un diversivo, una casuale liberazione dal tran tran della vita di provincia raccontata con acume e disincanto, con “una spolverata di cinismo, un pizzico abbondante di perfidia, una macinata di comicità sfumata al nero” (Santo Piazzese).
Del 2013 è Il segreto di Angela, del 2014 Il caso Kakoiannis-Sforza, L’uomo con la valigia (2015), Morte di un ex tappezziere (2016), Sei storie della casa di ringhiera (2017), Il diario segreto del cuore (2018) e La verità su Amedeo Consonni (2019). Gli stessi personaggi della casa di ringhiera tornano nei racconti inclusi nelle numerose antologie pubblicate da Sellerio, da Un natale in giallo, a Vacanze in giallo a Il calcio in giallo (2016), fino al più recente Una settimana in giallo (2021).
Nel 2015 esce anche Piccola enciclopedia delle ossessioni, raccolta di racconti (Premio Chiara 2015), dove Recami torna alla sua vena iperrealista al vetriolo.
Nel 2017 dà il via alla nuova serie antologica, caustica e agrodolce, con Commedia nera n. 1, cui seguono La clinica riposo & pace Commedia nera n. 2 (2018), L’atroce delitto di via Lurcini Commedia nera n. 3 (2019), La cassa refrigerata. Commedia nera n. 4 (2020).
Del 2021 è L’educazione sentimentale di Eugenio Licitra. L’Alfasud, romanzo di formazione ambientato nelle Firenze degli anni Settanta.
RICHIESTA DI ISCRIZIONE AL CORSO IL MESTIERE DEL GIALLO
L’invio del modulo di iscrizione non è vincolante: l’iscrizione si considererà valida solo quando sarà stata versata la quota di partecipazione. Si potrà pagare in tre modi: dopo aver premuto INVIA si aprirà una pagina dove pagare con PayPal oppure con Carta di credito.
Se non si vuole pagare subito, si può attendere l’e-mail della Segreteria di Scuola Passaggi, nella quale saranno indicati i dati per effettuare un bonifico bancario.
I posti disponibili sono 12. Il corso non si aprirà se non si raggiungeranno 10 iscrizioni; in questo caso le quote già versate saranno immediatamente restituite. Le iscrizioni scadono il primo marzo e le quote di pagamento debbono arrivare entro tale data, quindi chi effettua un bonifico calcoli i giorni necessari per l’accredito.